di Massimo Temporelli |
Con Storielibere abbiamo deciso di fare un podcast che parlasse di innovatori e di innovazione perché con l’innovazione si possono fare rivoluzioni pacifiche, che migliorano la qualità della vita dei sapiens e ci rendono spesso anche più liberi. Dal 25 di giugno puoi investire anche tu su Storielibere in modo da poter essere ancora di più “Liberi Insieme” | Info e condizioni
https://mamacrowd.com/ |
Con la partecipazione di Claudio Giorgione, curatore del Museo
...
See More
Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci.
Leonardo da Vinci per molti è soprattutto un artista, autore di dipinti tra i più importanti e famosi della storia dell’arte, dalla Gioconda all’Ultima cena, dalla Dama con l’ermellino all’Uomo Vitruviano. Oggi, però, scopriremo il suo lato forse meno noto, un lato altrettanto importante, quello tecnico e scientifico. Senza questa sua altra anima, Leonardo non sarebbe stato l’artista che tutto il mondo oggi celebra. Naturalmente vale anche il contrario: senza la sua ricerca dell’armonia, Leonardo non sarebbe stato il progettista e l’ingegnere le cui opere stupiscono ancora il mondo. In questa sua ambivalenza si nasconde il suo straordinario talento, il segreto della sua contemporaneità.